A ottobre e novembre arrivano quattro incontri di formazione e aggiornamento organizzati nell’ambito del Patto per la lettura. L’obiettivo di questo ciclo sarà esplorare tendenze, linguaggi, autori, strumenti, nella letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza.
Tutti gli incontri si terranno in biblioteca alle ore 16,30, sono gratuiti, ed è gradita la prenotazione.
• lunedì 20 ottobre, “La lettura felice” con i più piccini: incontro per adulti che vivono e operano con l’infanzia
Con l’autrice Elisa Mazzoli, un incontro di formazione sulla letteratura per la prima infanzia, la pratica della lettura, la mediazione narrativa, la letteratura per l’infanzia.
> Gradita prenotazione, priorità ai volontari Nati per Leggere ed educatori fascia 0-6 anni
– lunedì 27 ottobre, Il libro lo scelgo io! Proposte di lettura per bambini e ragazzi, dai 7 ai 13 anni
Con la libraia Rosella Mancinelli, Libreria Cartamarea.
> Gradita prenotazione, priorità a insegnanti ed educatori.
– lunedì 17 novembre, Libri e strumenti per bambini con bisogni educativi speciali
Con la dott.ssa Francesca Giunchi, Ausl.
> Gradita prenotazione, priorità a insegnanti ed educatori.
– lunedì 24 novembre, Le basi del fumetto • Il manga: tutto quello che non avete mai osato chiedere
Con Valeria Fantini, Studio Scioglilingue e Francesco Ramilli, Associazione Barbablù, un incontro diviso che toccherà due temi:
1. Quali codici utilizza il linguaggio del fumetto? Quali regole segue una narrazione che combina immagini e parole? Un approfondimento delle basi della Nona Arte che ne individua le specificità ed esplicita regole e paradigmi.
2. Perché il manga attira sempre più lettori e lettrici? In quali storie e leggende affondano le radici del fumetto giapponese? Una formazione intensiva per capire e approfondire un fenomeno pop che non va demonizzato ma compreso e utilizzato come vettore per portare i più giovani verso il piacere della lettura.
> Gradita prenotazione, priorità a insegnanti ed educatori.
Gli incontri sono aperti a tutti, genitori e adulti interessati, fino ad esaurimento posti.
Per prenotare: 0547 79264 • 320 6190 692 • biblioteca@comune.cesenatico.fc.it